Le nostre escursioni guidate in Val di Sole
trekking e passeggiate inclusi

Attività estive in Val di Sole

L’estate in Val di Sole è pura emozione: questa zona del Trentino si presenta come un’autentica palestra naturale per molte attività che potrete intraprendere in tutta sicurezza. 

Dai percorsi più semplici a quelli più faticosi, la Val di Sole ne ha per tutti i gusti!

A poca distanza dal nostro Hotel potrai godere di numerose escursioni che percorrono le Valli più belle, come la Val di Rabbi e la Val di Pejo nel parco nazionale dello Stelvio, oppure visitare la zona di Madonna di Campiglio con le sue spettacolari Dolomiti di Brenta e la Val Rendena.

La Val di Sole è il paradiso delle due ruote!

Le bici del nostro Hotel sono a disposizione per un semplice giro in pista ciclo-pedonale, che dista pochi minuti dalla struttura: 35 km che costeggiano il fiume Noce.

Numerosi sono anche i percorsi di trail, dal più semplice al più difficile, per rendere la tua giornata ancora più adrenalinica.

Scarica L’App Mowie per organizzare il tuo percorso su due ruote

Lo sapevi che il fiume Noce è tra i 10 migliori al mondo per la pratica del Rafting?

Lungo I 28 km navigabili puoi scegliere tra l’adrenalina delle rapide e il divertimento dei tratti meno impetuosi.

Potrai provare anche l’hydrospeed per un contatto più ravvicinato con l’acqua oppure qualcosa di più tranquillo come canoa e kayak sul lago di Santa Giustina.

I più temerari sono i benvenuti nei due Bike Parks di Daolasa e di Ponte di Legno-Tonale.

Vieni a sfidare la forza di gravità nella valle degli eventi mondiali!

Il Passo del Tonale presenta 8 percorsi di diversi livelli di difficoltà, con divertimento garantito dal biker esperto, alla famiglia con figli spericolati.

La nostra valle offre infinite attività sportive all’insegna dell’avventura all’aria aperta: Canyoning, Free climbing (pareti di roccia e falesie naturali), Parapendio, Tarzaning, Equitazione e Parchi avventura per grandi e piccini!

Attività invernali in Val di Sole

Se godere dei paesaggi innevati sulle Dolomiti è sempre stato il vostro sogno, all’Hotel Ariston lo potrete realizzare.

La posizione centrale del nostro Hotel lo rende ideale sia per chi ama lo sci sia per coloro che preferiscono il movimento dolce come passeggiate e ciaspolate

Tre Skiarea: Folgarida-Marilleva, Madonna di Campiglio e Ponte di Legno/Tonale: 270km di piste per garantire il divertimento sulla neve.

Non mancano gli Snowpark, le piste top, per i sciatori più esperti e gli Family snow park per il divertimento dei più piccoli sulla neve.

Alla scoperta della miriade di itinerari che il nostro bellissimo territorio offre: Val Meledrio, Val di Pejo, Val di Rabbi…sono esperienze indimenticabili se ami la montagna, il silenzio e la calma dei boschi innevati!

Hai sempre sognato di farti trainare dai cavalli su una slitta in mezzo al bosco innevato?


L’Agritur Bontempelli di Pellizzano ti aspetta per regalarti questa unica esperienza, con l’aggiunta di una degustazione di prodotti tipici a km 0!

Libertà, neve fresca e il silenzio delle vette dei panorami mozzafiato ti aspettano!

Dopo una stancante salita e un buon pranzo in rifugio, ci si prepara all’adrenalina della discesa. Scialpinismo ai piedi e via!

 

I principali Centri Fondo si trovano a Vermiglio e a Campo Carlo Magno, piste adatte anche ai principianti. Per i più sportivi non manca lo Snowkite, l’Ice climbing, Fat bike oppure lo Sleddog. Fatti coinvolgere da queste fantastiche attività!

Natura e cultura della Val di Sole

La Val di Sole in Trentino è terra di avventura e natura, un’oasi verde circondata da alcuni dei gruppi montuosi più famosi dell’arco alpino: Dolomiti di Brenta, Adamello-Presanella e Ortles–Cevedale.

Il paesaggio di rara bellezza offre una grande varietà di ambienti naturalistici ed è possibile praticare molteplici attività da quelle più classiche a quelle più adrenaliniche

Chi preferisce avvicinarsi alla Natura in punta di piedi troverà in Val di Sole due aree protette d’incomparabile bellezza: il Parco Naturale Adamello-Brenta e il Parco Nazionale dello Stelvio.

Il Parco Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino, nota anche per essere l’unica area alpina in cui sopravvive l’orso divenutone il simbolo.  Verso ovest il Parco comprende la parte trentina del massiccio Adamello-Presanella, regno delle acque: grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate, decine di laghetti incantati. A est abbraccia invece le Dolomiti di Brenta: un fiabesco susseguirsi di guglie, torrioni e immani pareti strapiombanti. Su queste montagne le varietà di flora e fauna sono straordinarie: camosci, cervi, caprioli, aquile, stambecchi, volpi, tassi, martore, galli forcelli, cedroni, marmotte e pernici bianche sono solo alcune delle specie che vi abitano.

Il Parco Nazionale dello Stelvio è la più vasta area protetta dell’arco alpino e si sviluppa attorno al massiccio dell’Ortles-Cevedale. Gli accessi al parco dalla Val di Sole sono rappresentati dalle Valli di Peio e Rabbi, due suggestive e pittoresche vallette laterali che preservano le radici rurali. Qui si trovano le relative Terme di Pejo e di Rabbi, note per le speciali acque ricche di anidride carbonica e ferro. Ricchissimo di varietà arboree, di fiori e di minerali, il Parco tutela numerose specie animali tra cui l’ermellino, l’aquila reale e il gipeto, poderoso avvoltoio delle Alpi. Numerose sono i percorsi a tema e le escursioni diurne o notturne alle quali è possibile prendere parte e che consigliamo di non perdere. 

L’arte in Val di Sole, non è solamente legata al passato. L’artigianato è infatti ancora assai fiorente: falegnami che costruiscono mobili su misura in stile tradizionale e moderno, restauratori di mobili d’epoca, intagliatori del legno insieme ad artigiani impegnati nella ceramica (che un tempo realizzavano le splendide e pregiate stufe ad olle) e fabbri, veri propri artisti, rivelano l’arte nei mestieri di un mondo antico che sopravvive nelle botteghe del paese.

Semplici ma ricchi di gusto sono i prodotti tipici della Val di Sole e del Trentino: le mele, coltivate in bassa Val di Sole, che vantano il marchio Melinda; i piccoli frutti di bosco quali ribes, fragole, mirtilli e lamponi, saporitissimi e ricchi di vitamine; le carni e i salumi, tra cui spiccano lo speck, il salame, le “luganeghe” e la pancetta; il miele, prodotto in piccole quantità, ricco e nutriente, che si sposa perfettamente con il dolce ed il salato; i latticini, dall’ottimo burro alla ricotta fino ai formaggi: il giovane “Casolet della Val di Sole“, il nostrano stagionato, il Trentingrana.

La cucina solandra, semplice ma ricca di segreti dei tempi della nonna, è una gastronomia tipicamente montana, basata sul latte ed i suoi derivati, che conservano tutte le fragranze e gli aromi del fieno, dell’erba e dell’aria pura d’alta montagna. Abbonda pure la selvaggina, spesso preparata con l’utilizzo di piccoli frutti di bosco e salutari erbe aromatiche e accompagnata dalla polenta. È una cucina che rivela anche influenze sud-tirolesi, pensiamo ad esempio al carrè affumicato con i crauti o allo stinco di maiale. Da provare assolutamente gli strangolapreti, gli gnocchi di patate, gli spaetzle, i canederli, la torta e i tortei di patate, la minestra d’orzo. Anche il pesce compare nella tradizione gastronomica solandra, grazie alla trota del torrente Noce ed il salmerino dei laghi di montagna. Tra i dolci consigliamo la “torta de frigoloti“, quella di carote, la Linzer Torte e l’immancabile Strudel.